Il mercato degli immobili è in lenta ma avviata ripresa, in Italia come nel resto di Europa e Stati Uniti.
Tuttavia bisognerà attendere un po’ prima che si possa tornare ai livelli di qualche anno fa, prima che la bolla immobiliare del 2007 creasse le ben note conseguenze sull’economia globale.
In questi anni però il mondo della vendita e della promozione di ogni tipo di bene è mutato come mai prima, tanto da farci vivere una vera e propria rivoluzione della comunicazione e della promozione.
I social network hanno influenzato le modalità di comunicazione, avvicinamento al cliente e al target ideale e la promozione di ogni bene; il settore dei Real estates non sono non fa eccezione ma è una chiave di volta, da esempio e guida per tutti gli altri ambiti dell’economia.
Sappiamo che sui social media, la fotografia aerea è uno strumento vincente per la promozione perché in grado di attirare e tenere viva l’attenzione (superiore al 17% in incisività rispetto ai video e foto non aerei) e nel dare emozioni, fondamentali in questo nuovo modo di comunicare.
Ecco alcuni metodi per promuovere al meglio un immobile e l’interior design, sia per fini di vendita, che di affitto o turismo.
La casa come un film o un set fotografico
L’utenza di oggi è abituata ad immagini di alta qualità e a video filmici: se ogni studente ha una reflex per i suoi viaggi e ogni neo laureata ha una go-pro per fare riprese dei suoi tuffi mozzafiato nell’oceano, chi deve vendere o proporre un prodotto non può limitarsi ad una foto normale, per quanto ben fatta.
Servono massima qualità, massima armonia artistica, massima distinzione. Insomma, serve far sì che l’immobile e gli interior da promuovere diventino come il set di un film o di una campagna pubblicitaria e servono le giuste attrezzature.
Tanto più per il settore immobiliare, adesso che il numero di immobili in vendita torna a salire e i prezzi sono ancora (seppur per poco) calmierati. Serve fare e dare di più.
Le riprese aeree sono indispensabili per una promozione che si distingua. Ma attenzione, riprese aeree non vuol dire solo riprese dall’alto.
Con l’uso di un drone è possibile stabilire un percorso all’interno della casa, che parta dal basso e segua le stanze per poi spostarsi in alto, tanto da far vedere gli ambienti e il loro design dall’alto in effetto panoramico. Questa tecnica è particolarmente consigliata per gli immobili di lusso e con arredamento in stile pregiato, che si deve poter vedere nel dettaglio ma dove la visione generale diventa importantissima.
Con questo strumento è possibile definire un percorso che verrà seguito dal drone, come un fedele video operatore che segue quanto definito dalla regia e dallo storyboard.
La cosa ideale è iniziare un percorso che:
– parte dalla porta di ingresso ad altezza di occhio umano
– attraversa le aree living ad altezza di occhio umano (attenzione alle luci interne ed esterne per evitare problemi di contrasto e messa a fuoco; anche queste cose saranno pensate nello stabilire il percorso del drone)
– attraversare le zone notte e il/i bagni ad altezza uomo
– tornare nell’area living e alzare la visuale sino al soffitto, dando un’emozionante immagine di insieme che dall’interno ‘voli’ verso l’esterno.
Non solo di una casa è fatta una casa
Chi sceglie dove soggiornare per una vacanza, chi cerca un posto per vivere in affitto e, ancor di più, chi sceglie di fare un passo importante come l’acquisto di un immobile, non pensa certo solo alle pareti e a che cosa vi è racchiuso.
Il ‘setting’ e la posizione della casa contribuiscono nella scelta più del prezzo!
Se volete attirare visite al vostro immobile in promozione è importante che anche l’ambiente circostante risulti allettante. Può anche non trattarsi del centro di Parigi o di un quartiere verde e residenziale, ma se è ben fotografato e ben ripreso può aiutarti tantissimo nel successo!
Con le nostre foto vogliamo:
- valorizzare i difetti invece di nasconderli
- dare delle immagini panoramiche del contesto in cui si trova la casa
- valorizzare quello che si vede dalla finestra
Home-trailer: la casa come un film
Invece del solito video con e delle solite foto, possiamo creare un home-trailer: un video della casa con colonna sonora, montaggio e tempi tipici di un trailer cinematografico.
Deve durare tre minuti (anche qualcosa di meno se possibile) e alternare musica soft a musica adrenalinica. Alternando immagini di dettaglio a panoramiche aeree possiamo alternare le sensazioni di chi guarda e rendere tutto poco monotono. Con questo piccolo trucco potrai differenziare il tuo immobile da quello di tutti i tuoi competitor.
Se hai un immobile da promuovere e hai bisogno di un lavoro simile a quelli su descritti, contattaci e lo faremo per te!